Skip to content

Gruppo Alpini Salce

  • Home
  • Chi siamo
    • L’Associazione
      • Preghiera dell’Alpino
      • Preghiera del mulo
    • Il Gruppo Alpini
    • Salce
  • Il Col Maòr
    • Dal 1964 al 1969
    • Dal 1970 al 1979
    • Dal 1980 al 1989
    • Dal 1990 al 1999
    • Dal 2000 al 2009
    • Dal 2010 al 2019
    • Dal 2020 al 2029
  • Ricordi Alpini
    • Anno 2019
      • Adunata Nazionale 2019 – Milano
    • Anno 2021
      • Assemblea del Gruppo 2021
    • Anno 2022
      • Adunata Nazionale 2022 – Rimini
    • Anno 2023
      • Adunata Nazionale 2023 – Udine
    • Anno 2024
      • Adunata Nazionale 2024 – Vicenza
      • Libro del 60° Anniversario
    • Anno 2025
      • Adunata Nazionale 2025 – Biella
      • Il Centenario – Raduno Triveneto 2025 – Conegliano
      • Il sigillo della Città di Belluno all’Associazione Nazionale Alpini
  • Personaggi Alpini
    • Don Carlo Gnocchi
    • Eroi Bellunesi
      • Angelo Ampezzan
      • Bortolo Castellani
      • Francesco Cescato
      • Antonio Cicirello
      • Solideo D’Incau
      • Angelo Gabrieli
      • Vittorio Montiglio
      • Emidio Paolin
      • Augusto Piol
      • Giuseppe Toigo
    • I Nostri Caduti
      • Vincenzo Carlin
      • Eliseo Da Ronch
      • Marco Roni
      • Pietro Dell’Eva
  • Blog
  • Links
  • Contatti
  • Alpini
  • Curiosità alpine
  • Eventi
  • Per non dimenticare

Belluno premia l’Associazione Nazionale Alpini

  • Adunata Nazionale
  • Alpini
  • Eventi
  • Per non dimenticare

CHE ADUNATA, RAGAZZI! La migliore? Sarà la prossima!

  • Col Maor
  • Emigranti
  • News
  • Per non dimenticare
  • Personaggi

I furbetti dello Ius Sanguinis

  • Adunata Nazionale
  • Alpini
  • Curiosità alpine

“Tu non sei un Alpino!”

  • Adunata Nazionale
  • Alpini
  • Eventi
  • Per non dimenticare

L’Adunata degli Alpini a Biella: Un Ritorno Alle Radici

  • Alpini
  • Curiosità alpine
  • Libri
  • Per non dimenticare
  • Storia degli Alpini

 SENSAZIONI, EMOZIONI…

  • Alpini
  • Col Maor
  • Par modo de dir...

CAN VECIO, NO ’L BAIA ALA LUNA

  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • WWII

L’ARMADIO DELLA VERGOGNA

  • Col Maor
  • Eventi
  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • WWII

1° Maggio 1945: a Belluno l’ultimo sangue prima della libertà.

  • Alpini
  • Curiosità alpine
  • Eventi
  • Per non dimenticare

Belluno premia l’Associazione Nazionale Alpini

Il Sigillo della Città di Belluno consegnato all’Associazione Nazionale Alpini Belluno, 13 settembre 2025 – Una giornata di grande emozione e orgoglio per tutto il mondo alpino e per la comunità bellunese. Ieri, il Comune di Belluno ha reso omaggio…

  • on - 14/09/2025
Continua a leggere
Belluno premia l’Associazione Nazionale Alpini
CHE ADUNATA, RAGAZZI! La migliore? Sarà la prossima!
  • Adunata Nazionale
  • Alpini
  • Eventi
  • Per non dimenticare

CHE ADUNATA, RAGAZZI! La migliore? Sarà la prossima!

Come sempre l’Adunata degli Alpini 2025, tenutasi a Biella, è stata meravigliosa, ma credeteci se vi diciamo che la migliore sarà la prossima! Anche quest’anno l’Adunata nazionale degli Alpini ha mantenuto la sua promessa: regalare quattro giorni intensi di fratellanza,…

  • on - 07/09/2025
Continua a leggere
  • Col Maor
  • Emigranti
  • News
  • Per non dimenticare
  • Personaggi

I furbetti dello Ius Sanguinis

La Cittadinanza Italiana non è un diritto ereditario, è un’appartenenza Ius Sanguinis, arriva il nuovo Decreto: fine di un’epoca o nuovo inizio per la cittadinanza italiana? Da tempo si discute del senso profondo dell’essere cittadini italiani. Una cittadinanza che, per…

  • on - 14/08/2025
Continua a leggere
I furbetti dello Ius Sanguinis
“Tu non sei un Alpino!”
  • Adunata Nazionale
  • Alpini
  • Curiosità alpine

“Tu non sei un Alpino!”

Riflessioni su appartenenza, orgoglio e rispetto alla luce dell’Adunata. Stasera, durante una serata conviviale fra “reduci” della recente Adunata Nazionale di Biella, ho ricevuto una frase che mi ha fatto riflettere. A pronunciarla, un ex Allievo Ufficiale della Scuola Militare…

  • on - 26/05/2025
Continua a leggere
  • Adunata Nazionale
  • Alpini
  • Eventi
  • Per non dimenticare

L’Adunata degli Alpini a Biella: Un Ritorno Alle Radici

Ogni anno, per un weekend, il tempo si ferma: l’Alpino ritrova il passo, la voce, gli amici e la montagna – come se quarant’anni non fossero mai passati. Ogni anno, da tempo quasi immemore, il paesaggio di una delle nostre…

  • on - 06/05/2025
Continua a leggere
L’Adunata degli Alpini a Biella: Un Ritorno Alle Radici
 SENSAZIONI, EMOZIONI…
  • Alpini
  • Curiosità alpine
  • Libri
  • Per non dimenticare
  • Storia degli Alpini

 SENSAZIONI, EMOZIONI…

…RIFLESSIONI RICORDANDO LA NAJA Una sensazione è una reazione della mente ad uno stimolo esterno od interno provato attraverso gli organi di senso. Ci sono sensazioni che viviamo quotidianamente, come le variazioni di temperatura, gli odori più o meno graditi,…

  • on - 02/05/2025
Continua a leggere
  • Alpini
  • Col Maor
  • Par modo de dir...

CAN VECIO, NO ’L BAIA ALA LUNA

…letteralmente: cane vecchio non abbaia alla luna. Come spesso accade esiste una duplice chiave di lettura ed interpretazione per questo modo di dire che, in realtà, non è certamente tra i più diffusi e conosciuti all’interno della parlata locale. La…

  • on - 02/05/2025
Continua a leggere
CAN VECIO, NO ’L BAIA ALA LUNA
L’ARMADIO DELLA VERGOGNA
  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • WWII

L’ARMADIO DELLA VERGOGNA

Storia di fascicoli nascosti, verità insabbiate e criminali impuniti Nascosto per oltre mezzo secolo nei sotterranei di Palazzo Cesi a Roma, l’”armadio della vergogna” è diventato simbolo di uno dei più gravi casi di occultamento della verità storica e giudiziaria…

  • on - 02/05/2025
Continua a leggere
  • Col Maor
  • Eventi
  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • WWII

1° Maggio 1945: a Belluno l’ultimo sangue prima della libertà.

Belluno in fiamme: gli eccidi nazisti nei giorni della Liberazione Nei giorni drammatici che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale, la provincia di Belluno fu teatro di violenti scontri tra truppe tedesche in ritirata e formazioni partigiane locali. Se…

  • on - 01/05/2025
Continua a leggere
1° Maggio 1945: a Belluno l’ultimo sangue prima della libertà.
Voltago, 13 ottobre 1944: il giorno della paura e del coraggio.
  • Col Maor
  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • WWII

Voltago, 13 ottobre 1944: il giorno della paura e del coraggio.

La testimonianza di Giambattista Arrigoni racconta la violenza cieca della guerra e la forza di chi scelse di resistere e sopravvivere.   VOLTAGO, 13 OTTOBRE 1944. TESTIMONIANZA DI UN PROTAGONISTA Da “PROTAGONISTI” – Trimestrale dell’ISBREC nr. 60 del 1995 (Giambattista…

  • on - 27/04/2025
Continua a leggere

Paginazione degli articoli

1 2 3 4 … 8 Next

La nostra pagina Facebook

Post Recenti

  • Belluno premia l’Associazione Nazionale Alpini
  • CHE ADUNATA, RAGAZZI! La migliore? Sarà la prossima!
  • I furbetti dello Ius Sanguinis
  • “Tu non sei un Alpino!”
  • L’Adunata degli Alpini a Biella: Un Ritorno Alle Radici
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Marzo 2024
  • Giugno 2023
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2009

Categorie

  • Adunata Nazionale
  • Aereonautica
  • Alpini
  • Col Maor
  • Così scriveva il DEM
  • Curiosità alpine
  • Emigranti
  • Eventi
  • Libri
  • News
  • Par modo de dir…
  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • Quando tuti se avea 'na vacheta
  • Salce
  • Sport
  • Storia degli Alpini
  • WWI
  • WWII

Tag

adunata alpini antifascismo arsia arturo dell'oro Baracca barone rosso belluno biella brumowski cadore cadorna caduti cappello covid etica feltre fierezza folgore godega istria italia josef kiss martiri miniera monumento mostra nazisti orgoglio alpino pace paracadutisti partigiani piazza raccolta fondi responsabilità salce sani Sezione ANA sfilata spirito alpino strage stragi terremoto tradizione Alpina valori alpini