L’agente segreto angloamericano che amava l’arte contemporanea ed aprì per primo le porte dei manicomi. Scultore, giornalista e agente segreto. Per una fortuita coincidenza, le opere di Micheal Noble sono arrivate a Belluno alla mostra in Crepadona “Arte del Novecento”…
Perseguire il “pensiero alpino” come filo conduttore della nostra vita Negli ultimi tempi siamo talmente bombardati da notizie giornaliere di scandali e ruberie dei nostri politici e di uomini d’affari senza scrupoli, che sembra quasi che simili comportamenti debbano essere…
Il 12 marzo 1944 l’alpinista italiano Ettore Castiglioni morì sul passo del Forno, al confine tra l’Italia e la Svizzera. Mesi prima era stato alla testa di un gruppo di alpinisti che aveva aiutato decine di profughi a riparare in…
Grazie alle nuove tecnologie, nei giorni precedenti la scorsa Adunata, abbiamo potuto contattare, con Skype, il nostro caro Ennio Dell’Eva, impossibilitato a partecipare a “Bolzano 2012”, a causa del protrarsi dei lavori per l’elettrificazione in Tanzania. Ennio è rimasto per…
Duilio Pitto ci racconta la sua rocambolesca fuga da Fiume “Siamo fuggiti in sette da Fiume grazie a delle licenze contraffatte”. Sono le parole di Duilio Pitto, classe 1920, reduce della Campagna di guerra 1941-43 in Jugoslavia, socio fondatore del…
Etimologia e storia delle gerarchie (1ª parte) Il termine che indica la categoria gerarchicamente inferiore agli Ufficiali deriva dal francese “Sous Officier”. In precedenza la categoria era indicata dalla parola “Bas Officier”, Bassi Ufficiali, in uso fintanto che non fu…
IL FALLITO ATTENTATO A MUSSOLINI DI ANGELO SBARDELLOTTO DI VILLA DI VILLA, NEL 1932 A ROMA. Il pomeriggio del 4 giugno del 1932 a Roma, in Piazza Venezia lungo il marciapiede tra Corso Umberto e Vicolo Mancino, il 24enne anarchico…
Per gentile concessione della rivista “Rassegna” dell’ANRP proponiamo ai nostri lettori il seguente articolo (di Aramis Ammannato) che riteniamo meriti attenta considerazione. E’ già passato qualche tempo dall’intervista rilasciata dal presidente del Consiglio on. Giuliano Amato al giornalista Massimo Giannini…
Quando gli Alpini fecero oltre 100 km, zaino in spalla, per incontrare la regina a Perarolo A Perarolo di Cadore una lapide di pietra sulla facciata del palazzo Lazzaris cita: ”Margherita di Savoia Regina d’Italia e Vittorio Emanuele principe di…
Giuseppe De Agnoi ne ebbe una sola Nei giorni dell’Adunata di Bassano, durante la visita alla “Mostra-raccolta storico militare 1900-1945” di Marostica, ho raccolto questa testimonianza, che mi piace riportare al lettore. Il fatto è accaduto durante la Grande Guerra…