L’autolesionismo, disciplina nella quale noi italiani eccelliamo, da sempre. Il 4 Novembre ricorre il Centenario dell’armistizio della Grande Guerra tra l’Italia e l’Impero Austro-ungarico. Viene ricordata generalmente anche come la Giornata delle Forze Armate. Poi, se uno fa un poco…
Ricordiamo Ida Carlin a 10 anni dalla sua scomparsa. Il mattino del 10 febbraio Ida Carlin ci ha lasciati per intraprendere l’ultimo viaggio e rincontrarsi con il suo amato Mario. Ha combattuto con tenacia e consapevolezza per sconfiggere il male,…
Ricordiamo Carlo D’Isep con un articolo che uscì sul Col Maòr pochi mesi prima della sua scomparsa. A Mier cento penne portate con orgoglio. L’Associazione nazionale Bersaglieri di Belluno nel giugno scorso ha portato gli auguri al più anziano dei…
Gli Alpini trentini assieme alla Croce Nera Austriaca per il “26° Incontro italo-austriaco della pace”, a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande Guerra Sarà il Tempio Ossario di Castel Dante a Rovereto la cornice del primo importante…
In trecento sabato sera alla passeggiata notturna ideata da Stefano Tavi e curata dai volontari di Salce. Cinque gruppi, con partenza da Salce ogni mezz’ora dalle 19, per una camminata di circa 7 chilometri attraverso i luoghi della grande e…
La raccolta fondi “pro terremotati” ideata dalle 3 Sezioni ANA provinciali è arrivata alla sua splendida conclusione: oltre 81.000 Euro raccolti! Non possiamo che dirci estremamente soddisfatti per la riuscita di un’idea, partita quasi per caso, che alla fine è…
45 anni fa una tragedia immane sconvolse l’Italia. Il 9 novembre 1971, 46 paracadutisti della Brigata Folgore precipitarono in mare assieme ai 7 componenti inglesi dell’equipaggio. Pubblichiamo l’articolo che scrisse Dino Buzzatti, nel ricordo di quei poveri ragazzi. OLTRE…
A trent’anni dalla scomparsa ricordiamo un salcese d’adozione. Per parlare esaurientemente di questa personalità poliedrica, che era Giancarlo Bregani, ci vorrebbero più pagine, perciò, visto l’esiguo spazio a disposizione, ci limitiamo a riportare dei “flash” colti da articoli e libri…
Dal libro “Al Fronte” di Luigi Barzini i racconti della nostra guerra nei primi quattro mesi del suo svolgimento, dagli ultimi giorni di maggio 1915 agli ultimi giorni di settembre, fatti dai corrispondenti dei giornali nelle zone di operazione. …nell’alta…
A Godega Sant’Urbano una Mostra sulla grande Guerra, con concerto e sfilata, nell’ambito dell’Antica Fiera, aspettando l’Adunata del Piave. Musica con coro e fanfare, una mostra documentaria dedicata alla Grande Guerra e un significativo raduno alpino con sfilata e tradizionale…