… lassù pugnammo … lassù caddero gli eroi fratelli … Col Maòr esce in una nuova veste tipografica, ha un rinnovato Comitato di redazione, vuol entrare in tutte le case dei soci alpini, sia ordinari che aggregati, con la speranza…
Riportiamo uno splendido brano di Curzio Malaparte che “celebra” gli Alpini. “Vi diranno che sono soldati con la penna d’aquila sul cappello, le fiamme verdi al colletto e gli scarponi broccati ai piedi. Non vi fidate, questo è soltanto il…
Alla 49ma Adunata degli Alpini l’incontro casuale con un gran personaggio, Dante Chichiarelli, alpino di Rosciolo dei Marsi Col cappello alpino in testa, la « Bronica » appesa al collo e mia moglie a braccetto, giro per ore e ore…
La Naja, l’ammutinamento e la Resistenza di un Artigliere del 5° Artiglieria da Montagna Angelo nasceva a Campo di Mel nel 1924, era l’ottavo, in ordine di nascita, di 10 fratelli e sorelle. La sua famiglia era di estrazione contadina…
Come un cannone che nel 1912 aveva sparato in Libia arrivò nel 1916 sull’Adamello a quota 3289 “Ippopotamo”, questo è il nome che gli alpini affibbiano al pezzo da 149 arrivato a Edolo con la ferrovia. Viene da molto lontano,…
Qui da noi si è tra i monti. Vallate fredde e poco soleggiate. Siamo un po’ orsi e possiamo sembrare, spesso, distaccati di fronte al contatto col turista, con chi ci sta di fronte. Siamo gente tosta. Ma sana. E…
La mattina del primo settembre 1917 nel cielo di Belluno si svolse un duello aereo tra un velivolo italiano ed uno austriaco. Gli Austriaci non avevano ancora sfondato a Caporetto e quindi la nostra provincia non era ancora stata invasa…
Nella nostra parlata locale questo modo di dire significa letteralmente “eliminare fisicamente”, “far fuori”, “uccidere” riferito generalmente a persone, ma anche, pur se meno di frequente, ad animali. Tiràr do da le spese si può tradurre in italiano come “togliere…
Il senso civile di un bellunese sconosciuto ai più, colpito a morte nei giorni bui del terrorismo. “Il 24 gennaio ricorreva il 39° anniversario del vile assassinio del compagno Guido Rossa da parte delle brigate rosse. Pochi lo hanno ricordato…
LA MADONNA DEGLI ALPINI TRASPORTATA IN ELICOTTERO Le peregrinazioni dell’icona si sono concluse a Mestre dopo una cerimonia a Maiano. Era la protettrice dei soldati in Russia. “La Madonna del Don — afferma categoricamente l’ex Cappellano Militare Padre Policarpo dal…