Skip to content

Gruppo Alpini Salce

  • Home
  • Chi siamo
    • L’Associazione
      • Preghiera dell’Alpino
      • Preghiera del mulo
    • Il Gruppo Alpini
    • Salce
  • Il Col Maòr
    • Dal 1964 al 1969
    • Dal 1970 al 1979
    • Dal 1980 al 1989
    • Dal 1990 al 1999
    • Dal 2000 al 2009
    • Dal 2010 al 2019
    • Dal 2020 al 2029
  • Personaggi Alpini
    • Don Carlo Gnocchi
    • Eroi Bellunesi
      • Angelo Ampezzan
      • Bortolo Castellani
      • Francesco Cescato
      • Antonio Cicirello
      • Solideo D’Incau
      • Angelo Gabrieli
      • Vittorio Montiglio
      • Emidio Paolin
      • Augusto Piol
      • Giuseppe Toigo
    • I Nostri Caduti
      • Vincenzo Carlin
      • Marco Roni
      • Pietro Dell’Eva
      • Eliseo Da Ronch
  • Blog
  • Links
  • Contatti
  • Adunata Nazionale
  • Alpini
  • Eventi
  • Per non dimenticare

NON MISCHIAMO IL SACRO CON IL PROFANO!

  • Alpini
  • Curiosità alpine
  • Personaggi

Come eravamo: Enrico De Nart

  • Col Maor
  • Curiosità alpine
  • News
  • Salce

IL MONUMENTO AI CADUTI

  • Col Maor
  • Par modo de dir...

Tre bràz un franco

  • Col Maor
  • Curiosità alpine
  • Emigranti
  • Quando tuti se avea 'na vacheta

Bòi e paradori

  • Col Maor
  • Curiosità alpine
  • Emigranti
  • Quando tuti se avea 'na vacheta

ZOM, ZOM, ZU LA BELAMONTE

  • Alpini
  • Col Maor
  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • WWII

GINO TAVI, NOME DI BATTAGLIA “PANTERA”

  • Libri
  • Partigiani
  • Personaggi
  • WWII

CIRO, IL PARTIGIANO SICILIANO

  • Curiosità alpine
  • Eventi
  • Per non dimenticare
  • WWII

REPUBBLICA O MONARCHIA

  • Adunata Nazionale
  • Alpini
  • Eventi
  • Per non dimenticare

NON MISCHIAMO IL SACRO CON IL PROFANO!

Riportiamo il post Facebook di Marco Fulcheri, Presidente della Sezione ANA di Biella, nella speranza che la nostra Adunata Nazionale ritorni ad essere rispettoso omaggio alle 216 medaglie d’Oro, ai nostri Reduci e agli Alpini in armi schierati  “Ribadisco quanto…

  • on - 03/05/2022
Continua a leggere
NON MISCHIAMO IL SACRO CON IL PROFANO!
Come eravamo: Enrico De Nart
  • Alpini
  • Curiosità alpine
  • Personaggi

Come eravamo: Enrico De Nart

Enrico De Nart, medico e Alpino Il nostro socio Enrico De Nart è nato a Giamosa (Belluno) il 6 giugno 1955. Enrico al chek point italiano di Sabra, nel 1983 Si diploma nel 1974 presso il Liceo Scientifico “Galileo Galilei”…

  • on - 02/05/2022
Continua a leggere
  • Col Maor
  • Curiosità alpine
  • News
  • Salce

IL MONUMENTO AI CADUTI

Quella volta che la riappacificazione finì in Parlamento, con richiesta di rimozione dell’opera «Il Comitato, esaurito il suo compito istitutivo, ha ora idealmente consegnato alla popolazione ed alle famiglie dei Caduti l’invidiata e ammirata costruzione, con la certezza e il…

  • on - 01/05/2022
Continua a leggere
IL MONUMENTO AI CADUTI
Tre bràz un franco
  • Col Maor
  • Par modo de dir...

Tre bràz un franco

Femene profittè, solche incòi: roba da tre braz un franco… così gridavano un tempo al mercato i venditori di stoffe e tessuti Prende avvio da questo numero una nuova rubrica pensata e realizzata per cercare di comprendere meglio alcune espressioni…

  • on - 30/04/2022
Continua a leggere
  • Col Maor
  • Curiosità alpine
  • Emigranti
  • Quando tuti se avea 'na vacheta

Bòi e paradori

E quando tuti se avèa na vacheta…, certamente la vacheta di cui si parla era di razza bigia. Il bestiame Grigio anticamente presente sulle Alpi si ritiene appartenesse originariamente a due popolazioni bovine caratterizzate da diversità di taglia e colorazione…

  • on - 30/04/2022
Continua a leggere
Bòi e paradori
ZOM, ZOM, ZU LA BELAMONTE
  • Col Maor
  • Curiosità alpine
  • Emigranti
  • Quando tuti se avea 'na vacheta

ZOM, ZOM, ZU LA BELAMONTE

“Zom, zom, zu la Belamonte… Zom, zom, zu la Belamonte… zu la belamonte a restelar.” Così recitava una vecchia canzone trentina evocando con goliardica allegria il periodo della fienagione in alta Val di Fiemme. La località citata nella canzone, Bellamonte,…

  • on - 27/04/2022
Continua a leggere
  • Alpini
  • Col Maor
  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • WWII

GINO TAVI, NOME DI BATTAGLIA “PANTERA”

L’Aviere diventato Alpino per otto giorni Nome di battaglia “Pantera”. Arruolato per 8 giorni, dal 27 maggio al 5 giugno 1945, con la qualifica di “Alpino collaboratore” con i partigiani del Btg. Fenti, Brigata 7mo Alpini dislocati a Giaon, nella…

  • on - 27/04/2022
Continua a leggere
GINO TAVI, NOME DI BATTAGLIA “PANTERA”
CIRO, IL PARTIGIANO SICILIANO
  • Libri
  • Partigiani
  • Personaggi
  • WWII

CIRO, IL PARTIGIANO SICILIANO

Nel libro “L’isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia” di Matteo Collura la storia di “Ciro” Cacciatore, partigiano e martire per la libertà. Non di rado i bei libri riservano delle sorprese. Chi mai, ad esempio, avrebbe pensato che…

  • on - 26/04/2022
Continua a leggere
  • Curiosità alpine
  • Eventi
  • Per non dimenticare
  • WWII

REPUBBLICA O MONARCHIA

Il Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946 Alla fine della seconda guerra mondiale l’Italia era un paese sconfitto e distrutto. Era occupato militarmente dagli Angloamericani ed il suo confine orientale era minacciato dalle truppe del maresciallo Tito. Le Colonie erano…

  • on - 26/04/2022
Continua a leggere
REPUBBLICA O MONARCHIA
MICHAEL NOBLE, DALLA GUERRA PSICOLOGICA ALL’ ARTE
  • Curiosità alpine
  • Eventi
  • Personaggi
  • WWII

MICHAEL NOBLE, DALLA GUERRA PSICOLOGICA ALL’ ARTE

L’agente segreto angloamericano che amava l’arte contemporanea ed aprì per primo le porte dei manicomi. Scultore, giornalista e agente segreto. Per una fortuita coincidenza, le opere di Micheal Noble sono arrivate a Belluno alla mostra in Crepadona “Arte del Novecento”…

  • on - 23/04/2022
Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 6 Next

La nostra pagina Facebook

Post Recenti

  • NON MISCHIAMO IL SACRO CON IL PROFANO!
  • Come eravamo: Enrico De Nart
  • IL MONUMENTO AI CADUTI
  • Tre bràz un franco
  • Bòi e paradori
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2009

Categorie

  • Adunata Nazionale
  • Aereonautica
  • Alpini
  • Col Maor
  • Così scriveva il DEM
  • Curiosità alpine
  • Emigranti
  • Eventi
  • Libri
  • News
  • Par modo de dir…
  • Partigiani
  • Per non dimenticare
  • Personaggi
  • Quando tuti se avea 'na vacheta
  • Salce
  • Storia degli Alpini
  • WWI
  • WWII

Tag

adunata Aeronautica alpini alpino arturo dell'oro Baracca barone rosso belluno brumowski caduti cappello chitarra ciro covid de nart ducati enrico etica fierezza folgore godega guerra psicologica josef kiss martiri monarchia monumento mostra nazisti ortigara pace paracadutisti piazza pulizia quirinale re referendum responsabilità ritirata russia salce sani sfilata socio terremoto writers